CORSO DI FOTOGRAFIA
Lezione 1 Cos’è la Fotografia
1. COS’E LA FOTOGRAFIA
Tutti nella nostra vita abbiamo a che fare continuamente con delle immagini, siano esse fotografie o video. Oggi nel secolo dell’immagine non ne potremmo più fare a meno, la nostra vita senza immagini non sarebbe la stessa. Dunque siamo circondati da immagini stampate (Pubblicità’, packaging, brochure, libri, poster ecc) o da immagini video (tv, smartphone,tablet, computer), il nostro mondo è ricco, anzi è costruito ormai sulle immagini. Per la maggior parte delle immagini parliamo di immagini fotografiche, cioè realizzate tramite una macchina fotografica siano esse stampate o meno.
Dunque cos’è effettivamente un immagine fotografica? e cos’è la fotografia?
La parola “Fotografia” significa scrivere con la luce. Ha origine da due parole greche, foto (phos) e grafia (graphis ). Letteralmente quindi fotografia significa scrivere (grafia ) con la luce (phos). Vedremo più avanti che ci sono tecniche che davvero ci portano ad usare la luce come fosse una penna, permettendoci di scrivere con la luce.
Che cos’è tecnicamente la fotografia?
Ad oggi distinguiamo due procedimenti tecnici per realizzare una fotografia. Abbiamo un processo fotochimico (la tecnica fotografica storica) che ci porta ad avere un negativo per la stampa, questo è il processo legato alla fotografia analogica. Abbiamo poi un processo più recente, digitale o numerico, che prende appunto il nome di fotografia digitale.
La Fotografia Analogica. E’ un processo fotochimico per mezzo del quale la luce filtrata da una camera oscura, viene fissata e resa permanente su un supporto di materiale sensibile ai raggi luminosi, detto fotosensibile, dando vita all’immagine. Sul supporto fotosensibile si crea un immagine in negativo che fa da matrice e che può essere sviluppata più volte tramite un laboratorio di stampa.
Fotografia Elettronica o Digitale, è la cattura della luce attraverso dei congegni elettronici che trasformano i segnali luminosi in segnali elettrici registrabili su supporto che li memorizza sotto forma di informazioni digitali. Questi informazioni vengono successivamente trasferiti ad un computer per le operazioni di sviluppo, fotoritocco o stampa. L’immagine che viene creata dalla fotocamera è comunque già pronta per quasi tutti gli usi.
La differenza sostanziale sta nel fatto che la fotografia analogica, classica, è un metodo di cattura della luce totalmente naturale, cioè fotochimico, la realtà si fissa in maniera analogica (naturale) sulla pellicola che semplicemente reagisce ai vari gradi di luce creando un immagine. Con reagisce intendiamo dire che le parti di pellicola esposti alla luce si anneriscono o cambiano tono. La seconda, cioè l’immagine digitale condivide con la prima tutta la fase del processo di filtraggio della luce, ma l’immagine che si crea sul sensore, non è formata dalla luce, ma da una serie di passaggi elettronici matematici che alla fine del processo calcolano un immagine e la registrano su un supporto magnetico digitale.
In entrambi i sisitemi ci sono delle parti delle fotocamere che sono resistite nei secoli e sono gli obiettivi e la camera oscura. Questi nonstante i miglioramenti subiti nel tempo insistono ancora oggi sullo stesso sistema di funzionamento.
CORSO DI FOTOGRAFIA
PANASONIC LUMIX S5II
PANASONIC LUMIX
NIKON Z7II
NIKON Z7II
EFFETTO ORTON
EFFETTO ORTON
NIKON Z9
NIKON Z9
NIKON Z6II
NIKON Z6II
WORKSHOP CORSI D’ACQUA
FOTOGRAFARE I CORSI D'ACQUA PARCO DEL CILENTO