EFFETTO ORTON
MIGLIORA I TUOI PAESAGGI
COS’E’ L’EFFETTO ORTON
E’ una tecnica fotografica che consiste nel sovrapporre due foto differenti della stessa scena. Il risultato è un particolare effetto di aree più o meno dettagliate e nitide all’interno della stessa foto. Questo effetto fu ideato dal fotografo Michael Orton da cui prende il nome, che per riprodurre l’effetto degli acquerelli sommava due immagini, una a fuoco ed una sfocata.
CHI E’ MICHAEL ORTON
E’ un fotografo canadese che produce immagini sfocate e sognanti in stile impressionista. Ha iniziato a fotografare negli anni ’80, da autodidatta e fortemente influenzato dalla comunità artistica. Ha sviluppato una tecnica con la pellicola per diapositive per creare immagini che è diventata nota come “Effetto Orton”. L’uso delle fotocamere digitali e di Photoshop ha dato origine a molte variazioni di tecniche che producono effetti simili. Nel 1993 ha firmato un contratto per la fotografia di stock che ha portato a un contratto con Getty Images. È un fotografo inventivo e creativo e continua a esplorare e produrre nuove immagini che si possono trovare sul suo sito web.
COME RICREARE L’EFFETTO ORTON CON PHOTOSHOP
Se avete visitato il sito di Orton vi sarete resi conto di che tipo di immagini stiamo parlando. Dal mosso creativo alle ambientazioni sognanti le sue immagini sono uniche e davvero molto particolari.
Noi ci soffermeremo sul processo tramite il quale potremmo ottenere l’effetto “sognante- Onirico”, quel leggero sfocato che avvolge le immagini di un aurea davvero speciale. E’ molto semplice seguite i passaggi che vi elenco qui sotto o seguite il tutorial video che trovate su youtube.
- Importate la vostra immagine in PS
- Se è un file raw vi si aprirà in camera raw
- sviluppate la foto come fate di solito, non ci sono particolari segreti, l’immagine deve essere ben esposta e nitida.
- Aprite la foto in PS
- duplicate il livello background con CMD+J
- rinominatelo Orton e trasformatelo in oggetto avanzato
- Per trasformarlo in oggetto avanzato fate tasto destro sul livello e scorrete la lista fino a trovare la relativa voce.
- Aumentate l’esposizione di 2 stop. Aprite il menu “immagine> esposizione” e date +2 di esposizione, lasciate le altre voci a 0
- Adesso impostate la sfocatura. Aprite il menu “filtri ” e andate su sfocatura>controlla sfocatura e impostate un valore tra 5 e 30-40 pixel. Molto dipende dal vostro gusto
- Adesso impostate il metodo di fusione su “moltiplica”.
- Se l’immagine è troppo buia tornate sull’esposizione facendo clic sulla voce sotto il livello Orton e aumentatela fino a raggiungere il risultato desiderato (provate +5 stop)
- Se l’effetto è poco visibile fate lo stesso con la sfocatura, tornate ad impostarla facendo clic sulla voce sotto il livello Orton.
Per concludere potete aggiungere una curva o un livello toni o altri piccoli ritocchi.
Vi consiglio di usare questo effetto su paesaggi. Seguitemi su youtube per vedere le mie video guide.
CORSO DI FOTOGRAFIA
PANASONIC LUMIX
NIKON Z7II
EFFETTO ORTON
NIKON Z9
NIKON Z6II
FOTOGRAFARE I CORSI D'ACQUA PARCO DEL CILENTO