Astrofotografia

Guarda i miei Lavori

[USM_plus_form]

TUTORIAL ASTROFOTOGRAFIA

Come Fotografare le Stelle

TUTORIAL ASTROFOTOGRAFIA COME FOTOGRAFARE LE STELLE

Sto scrivendo questo tutorial in una calda notte d’estate e per prendere sonno ho pensato bene di scrivere come fotografare le stelle. Lo faccio perché per rimediare all’afa, la cosa migliore è andare in montagna a prendere una bella boccata d’aria fresca e dato che sono un fotografo porto con me la mia fedele Reflex e ne approfitto per fotografare la via lattea, dato che luglio è uno dei periodi migliori.

Questo genere fotografico prende il nome di fotografia astronomica o astrofotografia, o semplicemente fotografia della volta celeste, o fotografia notturna. Rientra nella tecnica delle lunghe esposizioni ed è uno dei generi fotografici più difficili, in quanto bisogna avere degli strumenti adatti ed una buona conoscenza della tecnica fotografica, oltre ad una buona pazienza.

Innanzi tutto per fotografare le stelle o la volta celeste di notte, se avete una fotocamera entry level o una macchina con sensore APS-C con prestazioni pessime vi invito a non sprecare le vostre notti. Per pessime prestazioni intendiamo soprattutto molto rumore digitale ed una ristretta gamma dinamica.

Il mio consiglio per ottenere delle buone esposizioni notturne è quello di avere almeno una discreta macchina con sensore APS-C che regga bene sensibilità di 800 ISO senza creare un rumore eccessivo. Meglio se un corpo full frame, con quelli non avrete problemi.

Prima cosa da tener presente è dotarsi di un treppiedi stabile e di uno scatto a distanza. In mancanza di quest’ultimo va bene anche solo usare l’autoscatto impostato almeno a 10-15 sec di ritardo.

In secondo luogo dovete impostare la qualità di scatto su RAW, questo è il file grezzo e se ancora non lo sapete dovreste scattare solo con questo formato di file.

Bene ora veniamo alle fasi puramente tecniche, per individuare le stelle, la via lattea ecc ecc, dotatevi di un app per cellulare o seguite dei blog a tema.

Per avere delle buone fotografie astronomiche scattate tenendo il diaframma a T.A. (tutta apertura) usando ottiche che abbiamo almeno un’apertura di f 2,8 o maggiore.

Imposta gli ISO seguendo un range che va da 800 se avete molto inquinamento luminoso nella vostra scena, fino a 6400 ( per le fotocamere di ultima generazione). Io non vado mai oltre i 3200.

Il tempo di scatto viene impostato seguendo la regola del 500/lunghezza focale su sensore APS-C e 300/lunghezza focale su Full Frame.

Esempio. Se scattiamo con una fotocamera FF ed un ottica 24mm, imposteremo un tempo di 300/24= 12,5 secondi

Per quanto riguarda la messa a fuoco deve sempre essere Manuale ed impostata su infinito.

Infine vi consiglio di allontanarvi quanto più possibile dai centri abitati o da zone industriali e alti luoghi fortemente illuminati, per non avere troppi fastidi dovuti all’inquinamento luminoso.

Se volete imparare come sviluppare al meglio un file RAW ottenuto da scatti notturni, sul mio canale troverete un tutorial apposito, dove vi guiderò passo passo nella realizzazione di una splendida fotografia astronomica.

Spero vi sia stato utile questo articolo, se avete domande o curiosità scrivetemi. Se avete ancora voglia di imparare trucchi e tecniche avanzate iscrivetevi ai miei workshop sul campo, è il modo migliore di imparare la fotografia, guidati da un professionista. Se avete bisogno di apprendere in maniera professionale organizzo anche corsi one to one, dove avrete un fotografo professionista per una intera giornata a vostra disposizione, essendo dei workshop con un solo partecipante.

Al prossimo tutorial!!

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
2019-08-06T08:59:56+01:00

Chi è Fabrizio Conte

Fabrizio Conte nasce nella millenaria città di Roma nel Gennaio del 1979. E’ un professionista delle immagini digitali, video e fotografiche. Tramite le sue produzioni crea campagne di digital marketing e social media marketing su misura per ogni tipo di azienda o prodotto. Si cimenta in vari generi fotografici, indirizzati sia alle aziende che ai clienti privati. Organizza su tutto il territorio nazionale, corsi e seminari di fotografia. Gestisce vari canali web dove tratta di tutorial e recensioni su software della casa Adobe e materiale foto/video. 

La sua formazione professionale parte dall’Università La Sapienza di Roma, per proseguire con l’attestato di direttore della fotografia (DOP) e Montatore all’Accademia del cinema di Bologna e si completa con tutta una serie di corsi e workshop tenuti da professionisti di fama internazionale quali S. Bartocha, M. Santoni ed altri. Nell’arco della sua carriera ha collaborato con personaggi del calibro di Guido Fiandra presso i teatri di Modena e Bologna, ma anche con il nastro d’argento Mauro Marchetti e con il montatore Paolo Vanghetti. I suoi scatti sono stati i protagonisti del calendario ENI 2009 distribuito dal periodico “Bell’italia”. Nel 2006 è stato selezionato ed ha partecipato alla mostra collettiva internazionale “i Giovani ed il Futuro” esposta a Matera. Nel 2007 ha esposto presso il museo di Potenza un suo scatto legato al progetto “l’Arte in rete” proposto dal GAI. Nel corso degli anni successivi ha partecipato a diverse produzioni come Direttore della fotografia e regista per cortometraggi e videoclip musicali. Oggi ha ampliato la sua formazione diventando un esperto nell’uso di programmi di fotoritocco (Photoshop, Lightroom) e di programmi di editing (AfterEffects, Premier, Final Cut). Al suo fianco vi sono diversi altri professionisti freelance che lo supportano in tutta una serie di campi specifici quali digital marketing, grafica 3D, web design, editing, storytelling ed altro, per offrire ai propri clienti un servizio a 360° che non lasci nulla al caso.

Ultimi Lavori

Articoli Recenti

Contact Info