Guarda i miei Lavori
TUTORIAL ASTROFOTOGRAFIA
Come Fotografare le Stelle
TUTORIAL ASTROFOTOGRAFIA COME FOTOGRAFARE LE STELLE
Sto scrivendo questo tutorial in una calda notte d’estate e per prendere sonno ho pensato bene di scrivere come fotografare le stelle. Lo faccio perché per rimediare all’afa, la cosa migliore è andare in montagna a prendere una bella boccata d’aria fresca e dato che sono un fotografo porto con me la mia fedele Reflex e ne approfitto per fotografare la via lattea, dato che luglio è uno dei periodi migliori.
Questo genere fotografico prende il nome di fotografia astronomica o astrofotografia, o semplicemente fotografia della volta celeste, o fotografia notturna. Rientra nella tecnica delle lunghe esposizioni ed è uno dei generi fotografici più difficili, in quanto bisogna avere degli strumenti adatti ed una buona conoscenza della tecnica fotografica, oltre ad una buona pazienza.
Innanzi tutto per fotografare le stelle o la volta celeste di notte, se avete una fotocamera entry level o una macchina con sensore APS-C con prestazioni pessime vi invito a non sprecare le vostre notti. Per pessime prestazioni intendiamo soprattutto molto rumore digitale ed una ristretta gamma dinamica.
Il mio consiglio per ottenere delle buone esposizioni notturne è quello di avere almeno una discreta macchina con sensore APS-C che regga bene sensibilità di 800 ISO senza creare un rumore eccessivo. Meglio se un corpo full frame, con quelli non avrete problemi.
Prima cosa da tener presente è dotarsi di un treppiedi stabile e di uno scatto a distanza. In mancanza di quest’ultimo va bene anche solo usare l’autoscatto impostato almeno a 10-15 sec di ritardo.
In secondo luogo dovete impostare la qualità di scatto su RAW, questo è il file grezzo e se ancora non lo sapete dovreste scattare solo con questo formato di file.
Bene ora veniamo alle fasi puramente tecniche, per individuare le stelle, la via lattea ecc ecc, dotatevi di un app per cellulare o seguite dei blog a tema.
Per avere delle buone fotografie astronomiche scattate tenendo il diaframma a T.A. (tutta apertura) usando ottiche che abbiamo almeno un’apertura di f 2,8 o maggiore.
Imposta gli ISO seguendo un range che va da 800 se avete molto inquinamento luminoso nella vostra scena, fino a 6400 ( per le fotocamere di ultima generazione). Io non vado mai oltre i 3200.
Il tempo di scatto viene impostato seguendo la regola del 500/lunghezza focale su sensore APS-C e 300/lunghezza focale su Full Frame.
Esempio. Se scattiamo con una fotocamera FF ed un ottica 24mm, imposteremo un tempo di 300/24= 12,5 secondi
Per quanto riguarda la messa a fuoco deve sempre essere Manuale ed impostata su infinito.
Infine vi consiglio di allontanarvi quanto più possibile dai centri abitati o da zone industriali e alti luoghi fortemente illuminati, per non avere troppi fastidi dovuti all’inquinamento luminoso.
Se volete imparare come sviluppare al meglio un file RAW ottenuto da scatti notturni, sul mio canale troverete un tutorial apposito, dove vi guiderò passo passo nella realizzazione di una splendida fotografia astronomica.
Spero vi sia stato utile questo articolo, se avete domande o curiosità scrivetemi. Se avete ancora voglia di imparare trucchi e tecniche avanzate iscrivetevi ai miei workshop sul campo, è il modo migliore di imparare la fotografia, guidati da un professionista. Se avete bisogno di apprendere in maniera professionale organizzo anche corsi one to one, dove avrete un fotografo professionista per una intera giornata a vostra disposizione, essendo dei workshop con un solo partecipante.
Al prossimo tutorial!!
PANASONIC LUMIX S5II
PANASONIC LUMIX
NIKON Z7II
NIKON Z7II
EFFETTO ORTON
EFFETTO ORTON
NIKON Z9
NIKON Z9
NIKON Z6II
NIKON Z6II
WORKSHOP CORSI D’ACQUA
FOTOGRAFARE I CORSI D'ACQUA PARCO DEL CILENTO