CORSO DI FOTOGRAFIA
Lezione 7 Il Colore
7. IL COLORE
Il colore è costituito dalle parte riflessa dell’ onda elettromagnetica. La luce comunemente detta è formata da fotoni che sono le particelle che si muovono con l’onda elettromagnetica. La luce è di colore bianco perché è la somma di tutti i colori. Il colore di un oggetto invece è dato appunto dal colore riflesso e non assorbito dalla materia, dunque dalla parte di onda elettromagnetica che viene riflessa.
Le proprietà del colore sono:
- TINTA E’ Il colore comunemente detto, dunque il rosso, verde giallo, queste ed altre sono le varie tipologie di tinte che possiamo trovare.
- VALORE o luminosità. E ‘ appunto la luminosità del colore, la lucentezza, ed a seconda della sua intensità aumenta o diminuisce la saturazione.
- CROMATISMO o saturazione, e’ la purezza di un colore, la sua brillantezza o la sua grigezza.
- TEMPERATURA questo è’ un concetto psicologico, inerente alla sensazione di calore o alla freddezza di un colore. Deriva dal colore che assume un corpo neutro quando viene riscaldato, passando dai toni blu quando è freddo al rosso arancio, ed infine bianco quando raggiunge il massimo del calore.
Tipologie DI COLORI
Abbiamo tre tipologie di colori in base a come questi vengono creati e a come vengono mescolati:
PRIMARI non possono essere creati mescolando altri colori
SECONDARI si ottengono dall’unione di due primari
TERZARI si ottengono con la combinazione dei secondari
La mescolanza dei colori da vita a due sistemi o sintesi di mescolanza:
- SINTESI O MESCOLANZA ADDITIVA si riferisce ai fasci di luce che sommandosi creano i colori. I primari sono il ROSSO, il VERDE, ed il BLU. I Secondari sono il CIANO, il MAGENTA, il GIALLO. Sommandoli tutti si ottiene il bianco.
- SINTESI O MESCOLANZA SOTTRATTIVA si riferisce ai pigmenti, l’unione di tutti i colori (pigmenti) da il nero. I PRIMARI sono il CIANO, il MAGENTA, il GIALLO. i secondari cono il ROSSO, il VERDE ed il BLU.
Come potete notare tra i due sistemi i primari ed i secondari si invertono e mentre l’unione di tutti i colori da una parte da il bianco dall’altra da il nero.
Fate molta attenzione ai due sistemi, uno si riferisce ai colori delle luci (sintesi additiva), l’altro ai colori dei pigmenti, diciamo ai colori comunemente detti, ad esempio colori a tempera, a cera, colori per pitture varie ecc.
CORSO DI FOTOGRAFIA
PANASONIC LUMIX S5II
PANASONIC LUMIX
NIKON Z7II
NIKON Z7II
EFFETTO ORTON
EFFETTO ORTON
NIKON Z9
NIKON Z9
NIKON Z6II
NIKON Z6II
WORKSHOP CORSI D’ACQUA
FOTOGRAFARE I CORSI D'ACQUA PARCO DEL CILENTO