Il Colore

[USM_plus_form]

CORSO DI FOTOGRAFIA

Lezione 7 Il Colore

7. IL COLORE

Il colore è costituito dalle parte riflessa dell’ onda elettromagnetica. La luce comunemente detta è formata da fotoni che sono le particelle che si muovono con l’onda elettromagnetica. La luce è di colore bianco perché è la somma di tutti i colori. Il colore di un oggetto invece è dato appunto dal colore riflesso e non assorbito dalla materia, dunque dalla parte di onda elettromagnetica che viene riflessa.

Le proprietà del colore sono: 

  • TINTA  E’ Il colore comunemente detto, dunque il rosso, verde giallo, queste ed altre sono le varie tipologie di tinte che possiamo trovare.
  • VALORE o luminosità. E ‘ appunto la luminosità del colore, la lucentezza, ed a seconda della sua intensità aumenta o diminuisce la saturazione.
  • CROMATISMO o saturazione, e’ la purezza di un colore, la sua brillantezza o la sua grigezza.
  • TEMPERATURA questo è’ un concetto psicologico, inerente alla sensazione di calore o alla freddezza di un colore. Deriva dal colore che assume un corpo neutro quando viene riscaldato, passando dai toni blu quando è freddo al rosso arancio, ed infine bianco quando raggiunge il massimo del calore.

Tipologie DI COLORI

Abbiamo tre tipologie di colori in base a come questi vengono creati e a come vengono mescolati:

PRIMARI non possono essere creati mescolando altri colori

SECONDARI si ottengono dall’unione di due primari

TERZARI si ottengono con la combinazione dei secondari

La mescolanza dei colori da vita a due sistemi o sintesi di mescolanza:

  • SINTESI O MESCOLANZA ADDITIVA si riferisce ai fasci di luce che sommandosi creano i colori. I primari sono il ROSSO, il VERDE, ed il BLU. I Secondari sono il CIANO, il MAGENTA, il GIALLO. Sommandoli tutti si ottiene il bianco.
  • SINTESI O MESCOLANZA SOTTRATTIVA si riferisce ai pigmenti, l’unione di tutti i colori (pigmenti) da il nero. I PRIMARI sono il CIANO, il MAGENTA, il GIALLO. i secondari cono il ROSSO, il VERDE ed il BLU.

Come potete notare tra i due sistemi i primari ed i secondari si invertono e mentre l’unione di tutti i colori da una parte da il bianco dall’altra da il nero.

Fate molta attenzione ai due sistemi, uno si riferisce ai colori delle luci (sintesi additiva), l’altro ai colori dei pigmenti, diciamo ai colori comunemente detti, ad esempio colori a tempera, a cera, colori per pitture varie ecc.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

CORSO DI FOTOGRAFIA

2019-08-13T13:32:22+01:00

Chi è Fabrizio Conte

Fabrizio Conte nasce nella millenaria città di Roma nel Gennaio del 1979. E’ un professionista delle immagini digitali, video e fotografiche. Tramite le sue produzioni crea campagne di digital marketing e social media marketing su misura per ogni tipo di azienda o prodotto. Si cimenta in vari generi fotografici, indirizzati sia alle aziende che ai clienti privati. Organizza su tutto il territorio nazionale, corsi e seminari di fotografia. Gestisce vari canali web dove tratta di tutorial e recensioni su software della casa Adobe e materiale foto/video. 

La sua formazione professionale parte dall’Università La Sapienza di Roma, per proseguire con l’attestato di direttore della fotografia (DOP) e Montatore all’Accademia del cinema di Bologna e si completa con tutta una serie di corsi e workshop tenuti da professionisti di fama internazionale quali S. Bartocha, M. Santoni ed altri. Nell’arco della sua carriera ha collaborato con personaggi del calibro di Guido Fiandra presso i teatri di Modena e Bologna, ma anche con il nastro d’argento Mauro Marchetti e con il montatore Paolo Vanghetti. I suoi scatti sono stati i protagonisti del calendario ENI 2009 distribuito dal periodico “Bell’italia”. Nel 2006 è stato selezionato ed ha partecipato alla mostra collettiva internazionale “i Giovani ed il Futuro” esposta a Matera. Nel 2007 ha esposto presso il museo di Potenza un suo scatto legato al progetto “l’Arte in rete” proposto dal GAI. Nel corso degli anni successivi ha partecipato a diverse produzioni come Direttore della fotografia e regista per cortometraggi e videoclip musicali. Oggi ha ampliato la sua formazione diventando un esperto nell’uso di programmi di fotoritocco (Photoshop, Lightroom) e di programmi di editing (AfterEffects, Premier, Final Cut). Al suo fianco vi sono diversi altri professionisti freelance che lo supportano in tutta una serie di campi specifici quali digital marketing, grafica 3D, web design, editing, storytelling ed altro, per offrire ai propri clienti un servizio a 360° che non lasci nulla al caso.

Ultimi Lavori

Articoli Recenti

Contact Info