Il Tempo di Posa

[USM_plus_form]

CORSO DI FOTOGRAFIA

Lezione 17 Il Tempo di Posa

17. IL TEMPO DI POSA 

Il tempo di posa si riferisce al tempo che lasciamo aperto l’otturatore, quindi per quanto tempo passa la luce. Il tempo è uno degli elementi fondamentali del triangolo dell’esposizione. 

Esso determina dunque in parte l’esposizione, ma la sua caratteristiche principale è quella di permettere di congelare il movimento; o viceversa dilatare il tempo e permettere effetti artistici come lunghe esposizioni, strisce luminose o veri scritti di luce “light painting”, o ancora realizzare astrofotografia, cieli stellati e star trail, panning ed altro.

Le velocità di posa, come pure i diaframmi e gli  ISO, seguono una progressione fissa concepita per consentire il passaggio di una quantità doppia di luce ogni volta che si allunga il tempo di uno stop, ad ogni STOP avremo dunque, il doppio, se allunghiamo il tempo, o la metà di luce se lo accorciamo, cioè usiamo un tempo più veloce.

LA SCALA DEI TEMPI

Le fotocamere hanno dei tempi minimi e massimi diversi a seconda della fascia di prezzo. Le compatte e i cellulari da questo punto di vista sono molto limitate, sia come valori di tempi sia come pose molto lunghe.

La progressione completa dei tempi di posa disponibile sulle macchine di fascia medio-alta è la seguente: da 1/8000 di sec a 30 sec, fino la posa BULB, che ci permette di stabilire il tempo tenendo premuto il tasto di scatto per quanti minuti ci occorre. Ad ogni STOP, la quantità di luce raddoppia, viceversa (si dimezza) se ci muoviamo nell’altro senso.

Sullo schermo non si mostra l’intera frazione ma solo il denominatore, vale a dire 8 per indicare 1/8 di secondo e 60 per indicare 1/60 di secondo. Dunque fate attenzione! Il valore 60 indica un tempo che è la metà luminoso di 30, non il doppio come verrebbe spontaneo pensare. Quando si arriva alle pose lunghe, misurate in secondi, si usano gli stessi numeri delle frazioni, con l’aggiunta del simbolo di secondo, ma non è vero per tutte le marche di fotocamere, ogni marca in base alla grandezza dello schermo LCD imposta le frazioni differentemente.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

CORSO DI FOTOGRAFIA

2019-08-13T16:09:18+01:00

Chi è Fabrizio Conte

Fabrizio Conte nasce nella millenaria città di Roma nel Gennaio del 1979. E’ un professionista delle immagini digitali, video e fotografiche. Tramite le sue produzioni crea campagne di digital marketing e social media marketing su misura per ogni tipo di azienda o prodotto. Si cimenta in vari generi fotografici, indirizzati sia alle aziende che ai clienti privati. Organizza su tutto il territorio nazionale, corsi e seminari di fotografia. Gestisce vari canali web dove tratta di tutorial e recensioni su software della casa Adobe e materiale foto/video. 

La sua formazione professionale parte dall’Università La Sapienza di Roma, per proseguire con l’attestato di direttore della fotografia (DOP) e Montatore all’Accademia del cinema di Bologna e si completa con tutta una serie di corsi e workshop tenuti da professionisti di fama internazionale quali S. Bartocha, M. Santoni ed altri. Nell’arco della sua carriera ha collaborato con personaggi del calibro di Guido Fiandra presso i teatri di Modena e Bologna, ma anche con il nastro d’argento Mauro Marchetti e con il montatore Paolo Vanghetti. I suoi scatti sono stati i protagonisti del calendario ENI 2009 distribuito dal periodico “Bell’italia”. Nel 2006 è stato selezionato ed ha partecipato alla mostra collettiva internazionale “i Giovani ed il Futuro” esposta a Matera. Nel 2007 ha esposto presso il museo di Potenza un suo scatto legato al progetto “l’Arte in rete” proposto dal GAI. Nel corso degli anni successivi ha partecipato a diverse produzioni come Direttore della fotografia e regista per cortometraggi e videoclip musicali. Oggi ha ampliato la sua formazione diventando un esperto nell’uso di programmi di fotoritocco (Photoshop, Lightroom) e di programmi di editing (AfterEffects, Premier, Final Cut). Al suo fianco vi sono diversi altri professionisti freelance che lo supportano in tutta una serie di campi specifici quali digital marketing, grafica 3D, web design, editing, storytelling ed altro, per offrire ai propri clienti un servizio a 360° che non lasci nulla al caso.

Ultimi Lavori

Articoli Recenti

Contact Info