CORSO DI FOTOGRAFIA
Lezione 17 Il Tempo di Posa
17. IL TEMPO DI POSA
Il tempo di posa si riferisce al tempo che lasciamo aperto l’otturatore, quindi per quanto tempo passa la luce. Il tempo è uno degli elementi fondamentali del triangolo dell’esposizione.
Esso determina dunque in parte l’esposizione, ma la sua caratteristiche principale è quella di permettere di congelare il movimento; o viceversa dilatare il tempo e permettere effetti artistici come lunghe esposizioni, strisce luminose o veri scritti di luce “light painting”, o ancora realizzare astrofotografia, cieli stellati e star trail, panning ed altro.
Le velocità di posa, come pure i diaframmi e gli ISO, seguono una progressione fissa concepita per consentire il passaggio di una quantità doppia di luce ogni volta che si allunga il tempo di uno stop, ad ogni STOP avremo dunque, il doppio, se allunghiamo il tempo, o la metà di luce se lo accorciamo, cioè usiamo un tempo più veloce.
LA SCALA DEI TEMPI
Le fotocamere hanno dei tempi minimi e massimi diversi a seconda della fascia di prezzo. Le compatte e i cellulari da questo punto di vista sono molto limitate, sia come valori di tempi sia come pose molto lunghe.
La progressione completa dei tempi di posa disponibile sulle macchine di fascia medio-alta è la seguente: da 1/8000 di sec a 30 sec, fino la posa BULB, che ci permette di stabilire il tempo tenendo premuto il tasto di scatto per quanti minuti ci occorre. Ad ogni STOP, la quantità di luce raddoppia, viceversa (si dimezza) se ci muoviamo nell’altro senso.
Sullo schermo non si mostra l’intera frazione ma solo il denominatore, vale a dire 8 per indicare 1/8 di secondo e 60 per indicare 1/60 di secondo. Dunque fate attenzione! Il valore 60 indica un tempo che è la metà luminoso di 30, non il doppio come verrebbe spontaneo pensare. Quando si arriva alle pose lunghe, misurate in secondi, si usano gli stessi numeri delle frazioni, con l’aggiunta del simbolo di secondo, ma non è vero per tutte le marche di fotocamere, ogni marca in base alla grandezza dello schermo LCD imposta le frazioni differentemente.
CORSO DI FOTOGRAFIA
PANASONIC LUMIX S5II
PANASONIC LUMIX
NIKON Z7II
NIKON Z7II
EFFETTO ORTON
EFFETTO ORTON
NIKON Z9
NIKON Z9
NIKON Z6II
NIKON Z6II
WORKSHOP CORSI D’ACQUA
FOTOGRAFARE I CORSI D'ACQUA PARCO DEL CILENTO