CORSO DI FOTOGRAFIA
Lezione 6 La Luce
6. LA LUCE
Una macchina fotografica non è altro che un congegno costruito per catturare la luce. Si ma cos’ è la luce?
Il termine luce indica la porzione dello spettro elettromagnetico visibile all’occhio umano che è approssimativamente compresa tra i 400 (colore blu) e i 700 (colore rosso) nanometri.
La luce in fotografia si misura con l’esposimetro che è un congegno che misura l’intensità del fascio luminoso riflesso o incidente. Tratteremo gli esposimetri nella sezione RELATIVA all’esposizione.
La luce interagisce con la materia. I fenomeni più comuni che influenzano o impediscono il passaggio della luce sono:
- L’ASSORBIMENTO
E’ la capacità di un corpo di assorbire energia mediante onde elettromagnetiche. Ogni mezzo ottico ha proprietà di assorbimento (acqua, vetro, ecc).
L’assorbimento si verifica quando la materia è in grado di assorbire delle radiazioni. La porzione di materiale visibile della luce è detta pigmento (colore). Se il pigmento assorbe tutta l’onda apparirà Nero, se riflette tutta l’onda apparirà Bianco, mentre se assorbe solo determinate lunghezza d’onda apparirà dello stesso colore della radiazione che riflette.
- LA DIFFUSIONE
Diffusione ottica, dispersione o scattering (sparpagliamento) si riferisce a dei fenomeni in cui onde o particelle vengono deflesse, ovvero cambiano traiettoria a causa della collisione con altre onde o particelle. La deflessione avviene in maniera disordinata e casuale.
- RIFLESSIONE SPECULARE
Si ha quando un singolo raggio incidente che forma un angolo “x” con la superficie su cui sbatte produce un singolo raggio riflesso con lo stesso angolo “x”.
Questo effetto si ha soprattutto con i liquidi o con il vetro. Solo i metalli riflettono una parte consistente della luce che li colpisce. Tutti gli altri materiali comuni riflettono solo il 5-10% del raggio luminoso. Affinché l’effetto si manifesti bisogna lucidare la superficie per eliminare lo sporco che possa deviare il raggio e comunque avere una superficie liscia.
- RIFLESSIONE DIFFUSA
Questa è una riflessione non speculare, in cui un raggio che forma un angolo “x” non genera un altro raggio speculare ma la luce viene riflessa in altre direzioni casuali. Un diffusore ideale riflette la luce omogeneamente in tutte le direzioni. Un materiale che non assorbe luce (come gesso, carta, marmo) riesce a riflettere indietro quasi tutta la luce che riceve. (vedi immagine al paragrafo di sopra).
- RIFRAZIONE
E’ la deviazione subita da un onda di luce quando passa da un mezzo ad un altro nel quale la sua velocità di propagazione cambia. I raggi vengono deviati a causa di un cambiamento di velocità di propagazione.
- DIFFRAZIONE
E’ un fenomeno legato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando incontrano un ostacolo sulla loro traiettoria.
Fenomeni di diffrazione sono osservabili sui CD/DVD, in cui le tracce incise agiscono come reticolo di diffrazione, gli ologrammi delle carte di credito, i colori e i piumaggi di alcuni animali (farfalle, pavoni), che diffrangono la luce grazie a piccole scaglie disposte regolarmente.
scarica il VIDEO CORSO COMPLETO tramite il nostro COUPON DI SCONTO del 90%
CORSO DI FOTOGRAFIA
WORKSHOP EFFETTO SETA
WORKSHOP EFFETTO SETA PARCO DEL CILENTO iscrizioni
VIAGGIO A MATERA
VIAGGIO FOTOGRAFICO A MATERA BASILICATA tutto l'anno
Il miglior Flash ad anello per Macro
IL MIGLIOR FLASH ECONOMICO
Doppia Esposizione
DOPPIA ESPOSIZIONE In questo
Dodge and Burn effect
DODGE AND BURN EFFECT
Nikon D750 Migliore Reflex 2020
NIKON D750 - MIGLIORE