Gli Obiettivi Fotografici

[USM_plus_form]

CORSO DI FOTOGRAFIA

Lezione 12 Gli Obiettivi Fotografici

12. GLI OBIETTIVI FOTOGRAFICI

L’obiettivo fotografico è una delle componenti necessarie per poter scattare un fotografia. Viene anche detto lente o ottica.

L’ obiettivo fotografico è un dispositivo ottico, che raccoglie la luce e la indirizza verso il sensore digitale (o la pellicola) della nostra fotocamera per permetterci di catturare l’immagine. E’ composto da una o più lenti, disposte internamente in diversi gruppi secondo regole e proporzioni dettate dalle leggi dell’ottica.

L’antenato dell’obiettivo è il foro stenopeico della camera oscura. Rispetto al foro stenopeico, gli obiettivi odierni permettono di concentrare la luce sul piano focale e sono progettati per diminuire le aberrazioni ottiche. Le aberrazioni (che di solito si manifestano più sulla periferia dell’immagine che al suo centro) possono essere di diversi tipi e dare difetti diversi quali scarsa nitidezza, deformazioni dell’immagine, differenze tra i colori delle immagini reali e i corrispondenti colori della foto, non uniformità della luminosità.

Gli obiettivi sono costituiti da:

  • BARILOTTO
  • GHIERE
  • LE LENTI
  • IL DIAFRAMMA
  • SCALA DELLA MESSA A FUOCO
  • IL BARILOTTO

E’ l’involucro esterno della lente sul quale troviamo le ghiere e tutto il resto degli elementi in elenco. Può essere tropicalizzato quindi resistente agli agenti atmosferici.

  • LE GHIERE

Sono le parti mobili della lente. Ce ne sono diverse che servono per impostare il diaframma, per azionare lo zoom e per mettere a fuoco. Sugli obiettivi moderni non si trova la ghiera del diaframma.

  • LE LENTI

Sono le componenti principali di ogni obiettivo, presenti in numero variabile all’interno di esso e raggruppate in gruppi ottici. Sono realizzate in vetri ottici di alta qualità che permettono di migliorare l’indice di rifrazione e le qualità antiriflesso, che hanno lo scopo di diminuire la quantità di luce riflessa dalla lente e di aumentare quella rifratta. Tutti gli obiettivi oggi in produzione hanno un trattamento multiplo antiriflesso. Gli obiettivi moderni adottano anche lenti cosiddette asferiche, la cui curvatura non è una porzione di sfera. L’utilizzo di lenti asferiche aiuta a contenere difetti come l’aberrazione sferica. Le lenti hanno molte altre caratteristiche indicate da una serie di sigle sul barilotto e diverse per modelli e marche.

  • IL DIAFRAMMA

E’ un meccanismo che, tramite un sistema di lamelle regolanti un foro d’ingresso, determina la quantità di luce che attraversa l’obiettivo e che andrà poi ad incidere sul sensore. La sua maggiore o minore apertura determina una maggiore o minore porzione di nitidezza del soggetto chiamata profondità di campo. Per una trattazione più approfondita sul diaframma e sulla profondità di campo rimandiamo al capitolo dedicato.

  • LA SCALA DI MESSA A FUOCO. E’ una scala numerica che si trova sul barilotto ed indica la distanza minima di messa a fuoco e la distanza alla quale stiamo focheggiando fino a quella massima di “infinito”.

Qualsiasi apparecchiatura fotografica dispone di un obiettivo. A seconda della tipologia di fotocamera, però, l’obiettivo può essere integrato nella macchina stessa oppure intercambiabile.

Ad esempio smartphone, compatte e bridge hanno un obiettivo integrato, zoom. Reflex e Mirrorless hanno ottiche intercambiabili.

Diciamo subito che la qualità dell’obiettivo influisce moltissimo sulla qualità della fotografia ed è il principale responsabile dell’aspetto che assumerà la nostra fotografia. Da esso dipende la porzione di scena inquadrata, la nitidezza del soggetto, la sfocatura dello sfondo ed altri fattori.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

CORSO DI FOTOGRAFIA

2019-08-13T16:04:20+01:00

Chi è Fabrizio Conte

Fabrizio Conte nasce nella millenaria città di Roma nel Gennaio del 1979. E’ un professionista delle immagini digitali, video e fotografiche. Tramite le sue produzioni crea campagne di digital marketing e social media marketing su misura per ogni tipo di azienda o prodotto. Si cimenta in vari generi fotografici, indirizzati sia alle aziende che ai clienti privati. Organizza su tutto il territorio nazionale, corsi e seminari di fotografia. Gestisce vari canali web dove tratta di tutorial e recensioni su software della casa Adobe e materiale foto/video. 

La sua formazione professionale parte dall’Università La Sapienza di Roma, per proseguire con l’attestato di direttore della fotografia (DOP) e Montatore all’Accademia del cinema di Bologna e si completa con tutta una serie di corsi e workshop tenuti da professionisti di fama internazionale quali S. Bartocha, M. Santoni ed altri. Nell’arco della sua carriera ha collaborato con personaggi del calibro di Guido Fiandra presso i teatri di Modena e Bologna, ma anche con il nastro d’argento Mauro Marchetti e con il montatore Paolo Vanghetti. I suoi scatti sono stati i protagonisti del calendario ENI 2009 distribuito dal periodico “Bell’italia”. Nel 2006 è stato selezionato ed ha partecipato alla mostra collettiva internazionale “i Giovani ed il Futuro” esposta a Matera. Nel 2007 ha esposto presso il museo di Potenza un suo scatto legato al progetto “l’Arte in rete” proposto dal GAI. Nel corso degli anni successivi ha partecipato a diverse produzioni come Direttore della fotografia e regista per cortometraggi e videoclip musicali. Oggi ha ampliato la sua formazione diventando un esperto nell’uso di programmi di fotoritocco (Photoshop, Lightroom) e di programmi di editing (AfterEffects, Premier, Final Cut). Al suo fianco vi sono diversi altri professionisti freelance che lo supportano in tutta una serie di campi specifici quali digital marketing, grafica 3D, web design, editing, storytelling ed altro, per offrire ai propri clienti un servizio a 360° che non lasci nulla al caso.

Ultimi Lavori

Articoli Recenti

Contact Info