CORSO DI FOTOGRAFIA
Lezione 15 La profondita’ di Campo
15. LA PROFONDITA’ DI CAMPO
PROFONDITA DI CAMPO E PIANO DI MESSA A FUOCO
La profondità di campo (PDC) di una fotografia è tutto lo spazio che il nostro occhio percepisce come nitido. La nitidezza ed una corretta messa a fuoco è un requisito essenziale per qualsiasi fotografia. Quando l’occhio umano guarda lo spazio circostante si ha una visione uniforme, il livello di nitidezza è sempre lo stesso. Solo quando guardiamo qualcosa da vicino gli oggetti lontani appariranno sfocati e viceversa. La fotocamera funziona allo stesso modo, al momento di scattare blocca la messa a fuoco su un punto, così che tutti gli oggetti posizionati su quel piano risulteranno a fuoco mentre tutto ciò che è davanti o dietro, risulterà progressivamente sfocato. Avvicinandosi agli oggetti diminuirà la PDC e allontanandosi aumentare la Pdc.
Dunque come funziona la messa a fuoco e la profondità di campo.
Innanzitutto come già abbiamo detto l’immagine si crea sul piano focale, che è il piano perpendicolare all’asse ottico dove convergono i raggi luminosi dando vita ad un’immagine perfettamente a fuoco.
Tutto ciò che si trova sul piano a fuoco, chiamato piano di messa a fuoco critica, apparirà perfettamente a fuoco tutto ciò che si trova prima o dopo tale piano risulterà progressivamente sfocato e indistinguibile. Esiste un solo piano di reale messa a fuoco che è il piano di messa a fuoco critica, tutto ciò che è appena davanti e subito dietro il soggetto appare comunque a fuoco. Perchè?
Perché oltre al piano abbiamo un area che appare a fuoco di 1/3 avanti al piano di messa a fuoco e di 2/3 dietro. Quest’area di nitidezza è detta PROFONDITA’ DI CAMPO e più precisamente è lo spazio nitido avanti e dietro al piano di messa a fuoco critica. Ancora più semplicemente la profondità di campo è lo spazio che noi percepiamo come nitido in una fotografia ma in realtà è solo un apparenza.
Perchè l’occhio distingue delle zone come nitide e altre come sfocate?
Questo succede perché, quando si mette a fuoco un punto, questo punto sul sensore o sulla pellicola, ha la forma di un minuscolo cerchietto. Il nostro occhio ha una capacità limitata di discernere i dettagli e tende a trasformare in punti anche piccoli cerchi che abbiano una circonferenza inferiore a un certo valore denominato “circolo o cerchio di confusione”. Il cerchio di confusione dunque è il cerchio più piccolo che l’occhio riesce a distinguere ad una determinata distanza.
Storicamente il circolo di confusione aveva un diametro di 0,2 mm per stampe osservate da una distanza di 25 cm, ma con lo sviluppo degli obiettivi a lunga focale e i sempre maggiori ingrandimenti delle foto, lo si considera ora compreso tra 0,20 o 0,33 mm.
Un punto immagine catturato sul piano focale, quando la messa a fuoco è corretta sarà rappresentato nitidamente come un punto. A mano a mano che si sposta la messa a fuoco in avanti o indietro, il punto immagine aumenterà la sua dimensione sempre di più, formando e allargando il cosiddetto circolo di confusione che lo rappresenta.
Se il diametro di tale circolo è uguale o inferiore al circolo di confusione (non supera dunque gli 0,20 o 0,33 mm) avremo comunque l’impressione di vedere un punto, dunque ci sembrerà a fuoco. Se invece è più grande apparirà sfocato, più sarà grande e più sarà sfocato fino a diventare indistinguibile.
Il nostro occhio vedrà quindi come puntiforme qualsiasi cerchietto che abbia un diametro inferiore al cerchio di confusione, creando l’effetto della profondità di campo, che nonostante sia solo apparenza, è molto convincente.
La profondità di campo è molto importante perché oltre a darci fotografie nitide è uno dei mezzi più usati per donare un aspetto artistico alle nostre fotografie. Noi possiamo controllare il livello di PDC della nostra foto tramite alcuni parametri come:
- La distanza del soggetto
- L’apertura del diaframma
- La lunghezza focale
- Dimensione del sensore
CORSO DI FOTOGRAFIA
PANASONIC LUMIX S5II
PANASONIC LUMIX
NIKON Z7II
NIKON Z7II
EFFETTO ORTON
EFFETTO ORTON
NIKON Z9
NIKON Z9
NIKON Z6II
NIKON Z6II
WORKSHOP CORSI D’ACQUA
FOTOGRAFARE I CORSI D'ACQUA PARCO DEL CILENTO