NIKON Z6II

5 / 5
Total Views: 312Daily Views: 1

NIKON Z6II

FULL FRAME MIRRORLESS TUTTO FARE

Ciao ragazzi vi do il benvenuto sul mio blog. Per chi non mi conoscesse mi chiamo Fabrizio Conte, sono un fotografo e Videomaker e lavoro nel campo delle immagini digitali da 20 anni. Ho un canale YouTube dove parlo di fotografia, video, programmi di editing, recensioni e tanti altri argomenti. Sul canale trovate anche le video recensioni sulla Nikon Z6II, perché ne ho realizzate diverse. Ma adesso passiamo ai fatti e vediamo cosa ne penso di questa nuova mirrorless Nikon.

In tanti vi avranno già ripetuto che è la seconda versione della Nikon Z6, creata per risolvere diversi piccoli problemi ed assecondare le richieste dei clienti Nikon, ed è proprio così.

Il corpo macchina

Iniziamo parlando della costruzione. Il corpo è in magnesio, tropicalizzato, come anche le ottiche della serie S. Ha una ergonomia davvero buona, un peso contenuto ed un ottima qualità delle plastiche. Ma c’è qualcosa che non mi ha convinto come la dimensione e la vicinanza dei tasti, la grandezza della ghiera anteriore dei diaframmi (secondo me sporge poco, si poteva fare un pelo più grande) e l’assenza di un tasto dedicato alla scelta AF ed al metodo esposizione. Questi non sono dei grossi problemi perché avete ben 9 tasti personalizzabili, tra tasti veri e propri e ghiere. La riduzione dei tasti e la rimozione di alcuni è un difetto di tutte le mirrorless di qualsiasi marca, a causa della riduzione della massa. Ovviamente è assente il flash pop up come ormai sappiamo da molto tempo. Ci sono due slot per le schede, dunque vi serviranno una  CF tipo B ed una SD ad alte prestazioni per poter sfruttare a pieno i formati foto e video.

I menu

Chi mi segue sa che io amo i menu della Nikon, sono pratici, sintetici al punto giusto e sistemati sempre in maniera ordinata ed intelligente. Le impostazioni di questa macchina sono davvero tante e ho realizzato un video apposito proprio per mostrarvele. L’unico consiglio che posso darvi è quello di abbassare la nitidezza sul profilo Picture Control, perché dalla casa esce con una nitidezza ed un raggio un pò esagerato. Questo dipende anche dal vostro modo di scattare, per me è troppo , magari per voi potrebbe andare bene.

La raffica

La raffica ed il buffer sono ottimi, si scattano 200 JPEG o 124 immagini RAW senza compressione a 12 bit in una sola sequenza. L’elevata frequenza di aggiornamento consente di non perdere nemmeno un secondo e i motori a doppia EXPEED garantiscono velocità di scrittura incredibili. La registrazione non è lenta ed in poco tempo si torna a poter scattare. Questo è dovuto al doppio processore Twin EXPEED.

L’autofocus

Parto subito dalle cose che non mi sono piaciute. Il rilevamento sugli occhi degli animali non funziona come promesso, mentre quello umano si. Per il resto è tutto molto buono e funziona davvero bene. Il traccino attivabile solo per le foto a 12 bit funziona bene, ma non paragonatelo a quello della Z9. L’AF in condizioni di scarsa illuminazione funziona fino a-6 EV con un obiettivo f/2 (o più luminoso): troverai la messa a fuoco anche sotto la luce di un quarto di luna. Vedi il video della raffica che ho realizzato-

La sensibilità ISO

Gli ISO sono ottimi, tengono bene e recuperano molto le alte luci e in caso di scarsa illuminazione potete spingervi fino a cifre fino a poco tempo fa impensabili, io ho scattato anche a 12.800 ISO. Avete una funzione

Video

Finalmente i video della Nikon Z6II sono al livello di quelli dei concorrenti. Avete un controllo massimo nella fase di post-produzione ed una frequenza di trasferimento più rapida. La fotocamera Z 6II consente di collegarsi a un registratore esterno ATOMOS compatibile per esportare video come ProRes RAW®, che conserva tutti i dati dal sensore a pieno formato della fotocamera in file di dimensioni ridotte. Avete la possibilità di registrare con uscita a 10 bit per avere una profondità colore migliore, ma solo se usate un registratore esterno. HLG elimina la necessità della correzione cromatica. Il formato di ripresa HLG della fotocamera conserva maggiori dettagli, gamma dinamica e contrasto, senza necessità di elaborazione post-produzione.

Adattatore FTZ e FTZII

L’adattatore baionetta FTZ ti consente di utilizzare la fotocamera con più di 300 obiettivi NIKKOR con baionetta F-mount. Dagli obiettivi a lunghezza focale fissa ai superteleobiettivi zoom e tutto il resto. L’FTZII ha migliorato ancora di più la compatibilità e la comunicazione tra corpo e ottica ed il funzionamento degli automatismi è perfetto. Qualche problema lo avrete solo con ottiche di altre case quali Sigma, Tamron ed altri.

L’app SnapBridge

Quest’app è in continua evoluzione,  consente di aggiornare il firmware della fotocamera tramite il dispositivo smart. È inoltre possibile utilizzare l’app per scattare immagini fisse e video in remoto. devo dire però che non funziona molto bene e spesso si impalla non riuscendo a funzionare come uno scatto a distanza o un telecomando. Potete inviare le foto  JPEG su qualsiasi dispositivo smart o computer: è possibile aggiungere hashtag e informazioni sul copyright direttamente dall’app.

CONCLUSIONI

PROMOSSA A PIENI VOTI.  Voto generale 9. Le mie conclusioni sono molte positive, io dopo aver provato quella di un amico l’ho comprata subito. E’ davvero pratica, veloce, performante in termini di qualità. Mi ci trovo molto bene nonostante quelle piccole cose che non ripiacciono molto. L’unica cosa che davvero non sopporto è l’aver trasformato la registrazione delle immagini create nelle multiesposizioni in file jpeg al posto dei RAW che ripotevano registrare prima. Questo ci esclude la possibilità di partecipare ai concorsi a causa di questa pecca. Io la consiglio a tutti è davvero una tutto fare con un lato video curato ed un reparto foto al top.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

CARATTERISTICHE TECNICHE

Tipo

Mirrorless

Innesto dell’obiettivo

Baionetta Z-Mount di Nikon

Sensore di immagine

FX, CMOS, 35,9 mm x 23,9 mm

Pixel totali

25,28 milioni

Sistema di riduzione della polvere

Pulizia del sensore di immagine, dati di riferimento della funzione immagine “dust off” (software Capture NX-D necessario)

Pixel effettivi

24,5 milioni

Dimensione dell’immagine (pixel)

[FX (36 x 24)] selezionato per area immagine: (L) 6048 x 4024 (24,3 milioni), (M) 4528 x 3016 (13,7 milioni), (S) 3024 x 2016 (6,1 milioni), [DX (24 x 16)] selezionato per area immagine: (L) 3936 x 2624 (10,3 milioni), (M) 2944 x 1968 (5,8 milioni), (S) 1968 x 1312 (2,6 milioni), [1:1 (24 x 24)] selezionato per area immagine: (L) 4016 x 4016 (16,1 milioni), (M) 3008 x 3008 (9 milioni), (S) 2000 x 2000 (4 milioni), [16:9 (36 x 20)] selezionato per area immagine: (L) 6048 x 3400 (20,6 milioni), (M) 4528 x 2544 (11,5 milioni), (S) 3024 x 1696 (5,1 milioni), foto acquisite durante la ripresa di filmati con dimensioni del fotogramma di 3840 x 2160: 3840 x 2160, foto acquisite durante la ripresa di filmati a dimensioni del fotogramma di: 1920 x 1080

Memorizzazione – Formato file

NEF (RAW): 12 o 14 bit (compressione senza perdita, compressione maggiore o senza compressione); disponibili immagini grandi, medie e piccole (le immagini medie e piccole sono registrate a una profondità di 12 bit utilizzando la compressione senza perdita), JPEG: linea di base JPEG conforme a compressione Fine (circa 1:4), Normale (circa 1:8) o Basic (circa 1:16); compressione Qualità ottimale disponibile, NEF (RAW)+JPEG: singola foto registrata in entrambi i formati NEF (RAW) e JPEG

Sistema Picture Control

Auto, Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Paesaggio, Uniforme, Creative Picture Control (Picture Control creativo) (Sogno, Mattino, Pop, Festa, Crepuscolo, Sbiadito, Solitudine, Sbiancato, Malinconia, Purezza, Denim, Vivace, Seppia, Blu, Rosso, Rosa, Carboncino, Matita, Bitonale, Nero); è possibile modificare il Picture Control selezionato; memorizzazione per Picture Control personalizzati

Memorizzazione – Supporti

CFexpress (tipo B), XQD, SD, SDHC (compatibili con UHS-II), SDXC (compatibili con UHS-II)

Slot per due card

1 card CFexpress o XQD e 1 card Secure Digital (SD); ogni card può essere utilizzata per memorizzare dati in eccedenza e copie di backup o per memorizzare separatamente immagini in formato NEF (RAW) e JPEG; è possibile copiare le immagini da una card all’altra.

File system

DCF 2.0, Exif 2.31

Mirino

Mirino elettronico da 1,27 cm, da ca. 3690 k-punti (Quad VGA) OLED con bilanciamento colore e controlli automatici e manuali della luminosità a 11 livelli

Copertura dell’inquadratura

Ca. il 100% in orizzontale e in verticale

Ingrandimento

Ca. 0,8x (obiettivo da 50 mm impostato su infinito, -1,0 m-¹)

Distanza di accomodamento dell’occhio

21 mm (-1,0 m-¹; dalla superficie centrale della lente oculare del mirino)

Regolazione diottrica

Da -4 a +2 m-¹

Sensore di spegnimento monitor

Commutazione automatica tra monitor e display del mirino

Obiettivi compatibili

Obiettivi NIKKOR con baionetta Z-Mount, obiettivi NIKKOR con baionetta F-Mount (adattatore baionetta necessario; potrebbero applicarsi limitazioni)

Tipo di otturatore

Otturatore meccanico sul piano focale con scorrimento verticale a comando elettronico; otturatore a prima tendina elettronica; otturatore elettronico

Tempo di posa

Da 1/8000 a 30 sec., (scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV, estendibili fino a 900 sec. nel modo M); posa B, posa T, X200

Tempo sincro flash

X=1/200 sec.; otturatore sincronizzato su 1/200 sec. o su un tempo più lento; sincro FP automatico a tempi rapidi supportata

Modo di scatto

S (fotogramma singolo), CL (continuo a bassa velocità), CH (continuo ad alta velocità), H continuo (esteso), Autoscatto

Frequenza fotogrammi4

Fino a 14 fps, Velocità bassa: da 1 a 5 fps circa, Velocità alta: Da 5,5 fps circa, Velocità alta (esteso): Circa 14 fps (NEF/RAW a 14 bit: circa 10 fps)

Autoscatto

2 sec., 5 sec., 10 sec., 20 sec.; da 1 a 9 esposizioni a intervalli di 0,5, 1, 2 o 3 sec.

Misurazione esposimetrica

Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine della fotocamera

Metodo di misurazione esposimetrica

Misurazione esposimetrica ponderata centrale e misurazione matrix: 75% della sensibilità concentrato su un cerchio di 12 mm al centro del fotogramma; la sensibilità può, al contrario, essere basata sulla misurazione spot dell’intero fotogramma: Misurazione effettuata in un cerchio di 4 mm (circa l1,5% del fotogramma) al centro della misurazione ponderata su alte luci del punto AF

Campo di misurazione esposimetrica5

Da -4 a +17 EV

Modo

Auto, P: auto programmato con programma flessibile; S: auto a priorità di tempi; A: auto priorità diaframmi; M: manuale; U1, U2 e U3: modi impostazioni utente

Compensazione esposizione

Da -5 a +5 EV, in incrementi di 1/3 o 1/2 EV, disponibile nei modi P, S, A e M

Blocco esposizione

Luminosità bloccata sul valore rilevato

Sensibilità ISO

Sensibilità ISO da 100 a 51200 con step di 1/3 o 1/2 EV, può essere impostata anche su circa 0,3, 0,5, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 50) inferiori a ISO 100 o a circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 204800) superiori a ISO 51200; controllo automatico sensibilità ISO disponibile (indice di esposizione consigliato)

D-Lighting attivo

Auto, Molto alto, Alto, Normale, Basso e No

Esposizione multipla

Inserisci, media, schiarisci e scurisci

Altre opzioni

HDR (High Dynamic Range), riduzione dell’effetto flicker (sfarfallio della luce) nel modo foto

Autofocus

AF con rilevazione del contrasto/a rilevazione di fase ibrido con illuminatore AF

Campo di rilevazione6

Da -4,5 a +19 EV (da -6 a +19 EV con AF in condizioni di luce scarsa)

Motore di messa a fuoco

È possibile utilizzare il telemetro elettronico AF singolo (AF-S), AF-continuo (AF-C), AF permanente (AF-F; disponibile solo nel modo filmato); messa a fuoco a inseguimento predittivo; messa a fuoco manuale (M)

Punti AF7

273

Modo area AF

AF Pinpoint (disponibile solo nel modo foto), a punto singolo e ad area dinamica (disponibile solo nel modo foto); AF area estesa (S); AF area estesa (L); AF area estesa (L-persone); AF area estesa (L-animali); auto-area AF; area AF auto (persone); area AF auto (animali)

Blocco della messa a fuoco

La messa a fuoco può essere bloccata premendo il pulsante di scatto a metà corsa (AF singolo/AF-S) o la parte centrale del selettore secondario

Riduzione vibrazioni della fotocamera

Decentramento del sensore di immagine a 5 assi

Riduzione vibrazioni dell’obiettivo

Decentramento ottico (disponibile con gli obiettivi VR)

Controllo flash

TTL: controllo flash i-TTL; il fill-flash con bilanciamento i-TTL è utilizzato con la misurazione matrix, ponderata centrale e ponderata su alte luci, fill-flash i-TTL standard con misurazione spot

Modo flash

Sincro sulla prima tendina, sincro su tempi lenti, sincro sulla seconda tendina, riduzione occhi rossi, riduzione occhi rossi con sincro su tempi lenti, off

Compensazione flash

Da -3 a +1 EV, in step di 1/3 o 1/2 EV, disponibile nei modi P, S, A e M

Indicatore di pronto lampo

Si accende quando il flash esterno è completamente carico e lampeggia come avviso di sottoesposizione dopo l’azionamento del flash a piena potenza

Slitta accessori

Contatto caldo ISO 518 con contatti sincro e dati e blocco di sicurezza

Nikon Creative Lighting System

Controllo flash i-TTL, illuminazione avanzata senza cavi con radiocomando, illuminazione ottica avanzata senza cavi, illuminazione pilota, blocco FV, Comunicazione informazioni colore, sincro FP automatico a tempi rapidi, controllo flash centralizzato

Bilanciamento del bianco

Auto (3 tipi), luce naturale auto, luce solare diretta, nuvoloso, ombra, incandescenza, fluorescenza (7 tipi), flash, scegli temperatura di colore (da 2500 a 10.000 K), premisurazione manuale (è possibile memorizzare fino a 6 valori), tutti con regolazione fine eccetto la scelta della temperatura di colore

Tipi di bracketing

Esposizione e/o flash, bilanciamento del bianco e ADL

Filmato – Misurazione esposimentrica

Misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine principale, misurazione esposimetrica TTL con sensore di immagine della fotocamera

Filmato – Metodo misurazione esposimentrica

Matrix, ponderata centrale o ponderata su alte luci

Filmato – Dimensioni dei fotogrammi (pixel) e frequenza fotogrammi8

3840 x 2160 (4K UHD): 30p (progressivo)/25p/24p. 60p disponibile dopo l’aggiornamento firmware update (gratuitamente, previsto per febbraio 2021), 1920 x 1080: 120p/100p/60p/50p/30p/25p/24p, 1920 x 1080 (a rallentatore): 30p x4, 25p x4, 24p x5

Fimato – Formato file

MOV, MP4

Filmato – Compressione video

Codifica video avanzata H.264/MPEG-4

Filmato – Formato di registrazione audio

Lineare PCM (per filmati registrati in formato MOV), AAC (per filmati registrati in formato MP4)

Filmato – Dispositivo di registrazione audio

Microfono stereo o esterno incorporato con opzione attenuatore; sensibilità regolabile

Filmato – Sensibilità ISO

M: Selezione manuale (da ISO 100 a 51200); scegli tra formati di step di 1/3 e 1/2 EV con opzioni aggiuntive disponibili equivalenti a circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 204800) superiori a ISO 51200; controllo automatico sensibilità ISO (da ISO 100 a Hi 2,0) disponibile con limite superiore selezionabile P, S, A: Controllo automatico sensibilità ISO (da ISO 100 a Hi 2,0) con limite superiore selezionabile Auto: Controllo automatico sensibilità ISO (da ISO 100 a 51200) (indice di esposizione consigliato)

Filmato – D-Lighting attivo

Analogia con le impostazioni foto, Molto alto, Alto, Normale, Basso e No

Filmato – Altre opzioni

Registrazione filmato time-lapse, riduzione vibrazioni elettronica, codici di posa, uscita filmati logaritmica (N-Log) e HDR (HLG)

Monitor

LCD touchscreen TFT da 8 cm (misurati in diagonale) inclinabile, con angolo di visione da 170°, copertura dell’inquadratura di circa il 100%, bilanciamento colore e controlli manuali della luminosità a 11 livelli; da ca. 2100 k punti

Riproduzione

Riproduzione a pieno formato e riproduzione miniature (4, 9 o 72 immagini) con zoom in riproduzione, ritaglio zoom in riproduzione, riproduzione di filmati, slide show foto e/o filmati, visualizzazione degli istogrammi, alte luci, informazioni sulla foto, visualizzazione dati posizione, rotazione automatica della foto e classificazione della foto

USB

Connettore USB di tipo C (SuperSpeed USB); si consiglia la connessione alla porta USB incorporata

Uscita HDMI

Connettore HDMI tipo C

Ingresso audio

Jack mini-pin stereo (diametro da 3,5 mm; alimentazione plug-in supportata)

Uscita audio

Jack mini-pin stereo (diametro di 3,5 mm)

Terminale accessori

Integrato (utilizzabile con cavi di scatto MC-DC2 e altri accessori opzionali)

Standard Wi-Fi (LAN wireless)

IEEE 802.11b/g/n/a/ac

Frequenza di funzionamento Wi-Fi (LAN wireless)

Da 2412 a 2462 MHz (canale 11) e da 5180 a 5320 MHz

Potenza di uscita massima Wi-Fi (LAN wireless)

5,2 dBm (2,4 GHz), 8,3 dBm (5 GHz)

Sicurezza Wi-Fi (LAN wireless)

Sistema aperto, WPA2-PSK

Bluetooth

Specifica Bluetooth versione 4.2; Bluetooth: da 2402 a 2480 MHz; Bluetooth Low Energy: da 2402 a 2480 MHz; Bluetooth: –0,3 dBm; Bluetooth Low Energy: –1,8 dBm; Portata (in linea retta): circa 10 m⁹

Batteria10

Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15c

Battery Pack

Impugnatura battery pack MB-N11 e battery pack MB-N10 (acquistabile separatamente); richiede due batterie EN-EL15c¹¹

Adattatore CA

Adattatore CA EH-5d/EH-5c/EH-5b; richiede il connettore di alimentazione EP-5B (acquistabile separatamente), adattatore CA/caricabatteria EH-7P (acquistabile separatamente)

Attacco per treppiedi

1/4 di pollice (ISO 1222)

Dimensioni (L x A x P)

Circa 134 x 100,5 x 69,5 mm

Peso

Ca. 705 g con batteria e card di memoria ma senza tappo corpo; ca. 615 g (solo corpo macchina della fotocamera)

Ambiente operativo – Temperatura

Da 0 °C a 40 °C

Ambiente operativo -Umidità

Max. 85% (senza condensa)

Accessori in dotazione

Tappo corpo BF-N1, oculare mirino DK-29 (fornito collegato alla fotocamera), batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15c, batteria con copricontatti, caricabatteria MH-25a (fornito con un adattatore a muro CA o di cavo di alimentazione di tipo e forma variabile a seconda del Paese o dell’area di acquisto), sostegno cavo HDMI/USB, cinghia AN-DC19, cavo USB UC-E24, copri slitta accessori BS-1.

CORSO DI FOTOGRAFIA

2023-01-17T11:44:40+01:00

Chi è Fabrizio Conte

Fabrizio Conte nasce nella millenaria città di Roma nel Gennaio del 1979. E’ un professionista delle immagini digitali, video e fotografiche. Tramite le sue produzioni crea campagne di digital marketing e social media marketing su misura per ogni tipo di azienda o prodotto. Si cimenta in vari generi fotografici, indirizzati sia alle aziende che ai clienti privati. Organizza su tutto il territorio nazionale, corsi e seminari di fotografia. Gestisce vari canali web dove tratta di tutorial e recensioni su software della casa Adobe e materiale foto/video. 

La sua formazione professionale parte dall’Università La Sapienza di Roma, per proseguire con l’attestato di direttore della fotografia (DOP) e Montatore all’Accademia del cinema di Bologna e si completa con tutta una serie di corsi e workshop tenuti da professionisti di fama internazionale quali S. Bartocha, M. Santoni ed altri. Nell’arco della sua carriera ha collaborato con personaggi del calibro di Guido Fiandra presso i teatri di Modena e Bologna, ma anche con il nastro d’argento Mauro Marchetti e con il montatore Paolo Vanghetti. I suoi scatti sono stati i protagonisti del calendario ENI 2009 distribuito dal periodico “Bell’italia”. Nel 2006 è stato selezionato ed ha partecipato alla mostra collettiva internazionale “i Giovani ed il Futuro” esposta a Matera. Nel 2007 ha esposto presso il museo di Potenza un suo scatto legato al progetto “l’Arte in rete” proposto dal GAI. Nel corso degli anni successivi ha partecipato a diverse produzioni come Direttore della fotografia e regista per cortometraggi e videoclip musicali. Oggi ha ampliato la sua formazione diventando un esperto nell’uso di programmi di fotoritocco (Photoshop, Lightroom) e di programmi di editing (AfterEffects, Premier, Final Cut). Al suo fianco vi sono diversi altri professionisti freelance che lo supportano in tutta una serie di campi specifici quali digital marketing, grafica 3D, web design, editing, storytelling ed altro, per offrire ai propri clienti un servizio a 360° che non lasci nulla al caso.

Ultimi Lavori

Articoli Recenti

Contact Info