Tipologie di Obiettivi

[USM_plus_form]

CORSO DI FOTOGRAFIA

Lezione 15 Le Tipologie di Obiettivi

15. LE TIPOLOGIE DI OBIETTIVI

In base alla lunghezza focale e all’angolo di campo che producono abbiamo diverse tipologie di obiettivi, divisi in tre categorie, normali, grandangoli e teleobiettivi.

  • I NORMALI

Abbiamo già detto che ha una lunghezza focale pari alla diagonale del sensore su cui è montato. Propone una visione familiare simile a quella dell’occhio umano con le proporzioni e le distanze che ci appaiono abituali. Ha un angolo di campo tra i 40 e i 50°. Non distorce ne deforma la scena. Va bene un po’ per tutti i generi fotografici, panorami, ritratti, foto ravvicinate. Questi sono tra le tipologie di obiettivi più diffusi.

  • I GRANDANGOLI creano invece un angolo di campo molto ampio rispetto ad un obiettivo normale tra i 60° ed i 180°. Hanno una lunghezza focale contenuta tra gli 8mm ed i 35mm. Ci permettono d’inserire nella foto molti più oggetti di quanti ne vedremmo ad occhio nudo e, per farlo, li allontana, riducendo le dimensioni relative del soggetto rispetto allo sfondo. Sono adatti per i panorami e per le foto in interno. Le ottiche grandangolari si riconoscono facilmente perché sono più corte dei tele. Le loro caratteristiche principali sono:
  1. rimpicciolire i soggetti 
  2. allontanare i soggetti 
  3. aumentare la prospettiva
  4. avere una grande profondità di campo  

  • I TELEOBIETTIVI creano un angolo di campo molto stretto tra i 5° ed i 35°. Hanno una lunghezza focale che va dai 60mm ai 800mm e più. Avvicinano il soggetto escludendo gran parte dello sfondo. Nasce per fotografare oggetti lontani che sarebbero poco visibili ad occhio nudo e ai quali è difficile avvicinarsi. Sono usati anche per concentrare l’attenzione sul soggetto eliminando qualsiasi elemento di distrazione sullo sfondo. È particolarmente indicato per i ritratti poiché, comprimendo le distanze tra gli oggetti e appiattendo le proporzioni, elimina o attenua difetti fisici evidenti come un naso troppo grosso. Inoltre sfuma lo sfondo facendo risaltare il soggetto. Naturalmente esistono vari tipi di tele e ciascuno ha le sue applicazioni particolari. 

Le loro caratteristiche sono:

  1. ingrandire gli oggetti lontani
  2. avvicinare gli oggetti ed i piani 
  3. appiattisce la prospettiva
  4. hanno poca profondità di campo

OTTICHE FISSE E OTTICHE ZOOM

In base alla lunghezza focale che l’obiettivo riesce a coprire si dividono in obiettivi a focale fissa o obiettivi zoom o transfocatori.

  • Ottiche fisse

Sono le lenti migliori, hanno un unica lunghezza focale, hanno di solito una grande apertura di diaframma, dunque una alta luminosità ed una nitidezza impareggiabile. Sono più pesanti degli zoom e montano lenti e gruppi ottici migliori. Sono meno pratiche e bisogna portarsi dietro più lenti. I continui cambi di lente favoriscono l’accumulo di sporco sul sensore.

  • Ottiche Zoom

Sono obiettivi che coprono più lunghezze focali tramite la trasformazione della lente che si allunga e si accorcia a seconda della lunghezza focale che si vuole coprire. La trasformazione focale avviene tramite la rotazione dell’apposita ghiera. A seconda della lunghezza focale hanno una determinata apertura di diaframma minima. Ad esempio f4-5,6. Ma ad oggi ve ne sono in commercio molti che mantengono la stessa apertura a tutte le focali.

Soffrono di problemi di aberrazione dell’immagine soprattutto a focali corte sui bordi dell’immagine e non hanno la stessa nitidezza di un ottica fissa. Sono molto pratici e leggeri. Con una solo ottica si può rimpiazzare un intero corredo. Se avete intenzione di coprire una lunghezza focale da 24mm a 105mm avrete bisogno di almeno 4 lenti fisse contro il solo zoom 24-105mm, con un ingombro ed un peso notevolmente minori. Ci permettono di passare da un genere fotografico all’altro senza cambiare obiettivo. Evitano il continuo cambiamento di lente ed evitano l’accumularsi dello sporco sul sensore.

OBIETTIVI SPECIALI

Vi sono lenti create e costruite solo per realizzare determinati scatti ed essere usate in particolari situazioni. Questo non toglie che vengano usati anche in altre situazioni, ma il loro scopo è ben preciso. Parliamo delle ottiche fisheye, dei macro e delle ottiche tilt-shift.

Le ottiche FISHEYE

I fisheye (letteralmente “occhio di pesce”) sono obiettivi grandangolari caratterizzati da una lunghezza focale particolarmente corta e che permettono di riprendere un angolo di campo di 180° o superiore.

In particolare, i fisheye diagonali raggiungono un angolo di campo di 180° solo in orizzontale, mentre in verticale si fermano a circa 120°. I fisheye circolari, invece, permettono di riprendere un angolo di campo di 180° sia in orizzontale che in verticale  producendo un’immagine rotonda.

Le ottiche MACRO

Le ottiche Macro permettono di avvicinarsi molto al soggetto garantendo un rapporto di ingrandimento di 1:1, cioè un millimetro nella realtà equivale ad 1 millimetro sul sensore. 

Sono ottiche specializzate nel riprodurre dettagli molto piccoli e sono caratterizzate da un’elevata nitidezza e da una distanza minima di messa a fuoco molto bassa. Sono usate soprattutto nel genere della macrofotografia e in alcuni ambiti dello still life.

Se volete cimentarvi nella fotografia macro senza un’ottica dedicata potreste acquistare degli economici tubi di prolunga, o utilizzare altri metodi come ad esempio l’inversione dell’ottica, due escamotage per ridurre la distanza minima di messa a fuoco.

Concludiamo dicendo di stare molto  attenti alle diciture che ritrovate sulle ottiche, alcune lenti riportano la dicitura Macro ma non offrono rapporti di ingrandimento di 1:1 ma solo una ridotta distanza minima di messa a fuoco.

Le ottiche TILT-SHIFT

Obiettivo fotografico molto particolare, che viene utilizzato in architettura per correggere le distorsioni ottiche fisiologiche dei normali obiettivi (le linee cadenti degli edifici). La struttura dell’obiettivo fotografico Tilt-Shift permette di basculare parte dell’ottica spostando il piano focale per correggere le fughe prospettiche (Shift), tipiche ad esempio di un alto edificio fotografato dal basso, o di inclinare una sezione del barilotto e focheggiare su un piano non parallelo al sensore (Tilt). 

Questo obiettivo ha dato vita ad un effetto artistico omonimo TILT SHIFT appunto, ottenuto mettendo a fuoco un piano incidente con quello del sensore. Questo crea una striscia di nitidezza lasciando gran parte dell’immagine fuori fuoco dando vita ad un diorama in miniatura. L’effetto può essere replicato digitalmente via software (anche se in maniera non identica).

IL BOKEH (LA SFOCATURA)

Effetto Bokeh o Bokeh o sfocato è un termine che deriva dal giapponese e significa appunto sfocatura. Si definisce come la resa che danno le aree sfocate dell’immagine. E’ molto evidente nelle aree dell’inquadratura che si sceglie di sfocare di proposito, per esaltare il soggetto a fuoco. L’effetto è molto evidente sui punti luce sfocati. Si utilizza molto nella fotografia di ritratto e nella macrofotografia.

Fabrizio Conte fotografie e video, https://www.fabrizioconte.com, servizi fotografici e Fabrizio conte video per aziende e per privati, Fotografia Commerciale e Reportage Industriale per aziende, fotografo per book, servizi di fotografia professionale ritratti, fotografo neonato, fotografo new born, fotografi di matrimonio a Bologna • fotografia di matrimonio • catturare nelle foto i grandi momenti • studio fotografico, fotografare matrimoni in Italia. • fotografo matrimoni • servizi matrimoniali • Foto di Gravidanza, Fotografo per aziende a Bologna e Milano, Fotografie di prodotti per ecommerce, catalogo prodotti, sito web, negozi online • Ritratti aziendali in location o in studio • ritratti business Reportage industriale • e-commerce e catalogo prodotti • Servizi fotografici per eventi aziendali • Fotografo di Interni. Video Commerciali • Fotografo Still Life , workshop di fotografia, corsi di fotografia, videomaker, video aziendali, video professionali, tecniche cinematografiche, attrezzatura professionale, produzioni video, videoclip, cortometraggi, documentari, video industriali, video con drone, fotografie con drone, video 4k, video aziendali, corporate video

spider eats prey at sunset

E’ un effetto che si ottiene con ottiche molto luminose usate a tutta apertura. E’ più evidente e più facile da ottenere con le ottiche fisse da lunghezze focali di 50mm in sù, mentre con gli zoom e meno evidente e comunque si nota solo lavorando alla massima lunghezza focale. Oltre all’apertura del diaframma e alla lunghezza focale si esalta riducendo la distanza dal soggetto.

Fabrizio Conte, https://fabrizioconte.com, servizi fotografici e produzioni video per aziende e per privati, Fotografia Commerciale e Reportage Industriale per aziende, fotografo per book modena bologna emilia romagna, servizi di fotografia professionale ritratti, fotografo neonato, fotografo new born, fotografi di matrimonio a Bologna • fotografia di matrimonio • momenti speciali di un matrimonio • catturare nelle foto i grandi momenti • studio fotografico, fotografare matrimoni in Italia. • fotografo matrimoni • servizi matrimoniali • allietare gli sposi e gli invitati •Foto di Gravidanza, Fotografo per aziende a Bologna e Milano, Fotografie di prodotti per ecommerce, catalogo prodotti, sito web, negozi online • Ritratti aziendali in location o in studio • Il MIGLIORE fotografo di ritratti business a Bologna • Prodotti • Ritratti business • Reportage industriale • Eventi aziendali • Book CV e LinkedIn • Ritratti • Ritratti business • Fotografia di ecommerce e catalogo prodotti • Servizi fotografici per eventi aziendali • Servizi fotografici di reportage industriale • Book CV e LinkedIn - foto profilo professionale • Book fotografico e ritratto personale • Servizio fotografico di matrimonio • Servizio fotografico di coppia • Servizi fotografici di gravidanza • Our clients love us • Ci piace creare per voi, fotografo-catalogo-prodotti-ecommerce-bologna • fotografo-per-aziende-bologna • reportage-aziendale-fotografo-bologna • eventi-aziendali-fotografo-bologna • headshot-foto-profilo-professionale-bologna • fotografo-ritratti-bologna, Fotografo Food, Video Musicali • Fotografo di Interni. Video Commerciali • Fotografo Still Life , workshop di fotografia, corsi di fotografia, videomaker, video aziendali, video professionali, tecniche cinematografiche, attrezzatura professionale, produzioni video, videoclip, cortometraggi, documentari, video industriali, video con drone, fotografie con drone, video 4k, video aziendali, corporate video

colorful reflections on the spiderweb wet with dew workshop https://fabrizioconte.com servizi fotografici e produzioni video workshop fabrizio conte www.fabrizioconte.com

E’ un effetto che caratterizza le ottiche dato che ogni lente offre bokeh differenti. Abbiamo infatti bokeh a cipolla, a bolla, a cerchio ecc. Esistono ottiche vintage come le ottiche Meyer Gorlitz e le Zenit che vengono ricercate ancora oggi proprio per i loro bokeh molto particolari. Posiamo inoltre dare al bokeh la forma che vogliamo semplicemente ritagliando un cartone con la forma desiderata e applicandolo davanti alla lente.

Fabrizio Conte, https://fabrizioconte.com, servizi fotografici e produzioni video per aziende e per privati, Fotografia Commerciale e Reportage Industriale per aziende, fotografo per book modena bologna emilia romagna, servizi di fotografia professionale ritratti, fotografo neonato, fotografo new born, fotografi di matrimonio a Bologna • fotografia di matrimonio • momenti speciali di un matrimonio • catturare nelle foto i grandi momenti • studio fotografico, fotografare matrimoni in Italia. • fotografo matrimoni • servizi matrimoniali • allietare gli sposi e gli invitati •Foto di Gravidanza, Fotografo per aziende a Bologna e Milano, Fotografie di prodotti per ecommerce, catalogo prodotti, sito web, negozi online • Ritratti aziendali in location o in studio • Il MIGLIORE fotografo di ritratti business a Bologna • Prodotti • Ritratti business • Reportage industriale • Eventi aziendali • Book CV e LinkedIn • Ritratti • Ritratti business • Fotografia di ecommerce e catalogo prodotti • Servizi fotografici per eventi aziendali • Servizi fotografici di reportage industriale • Book CV e LinkedIn - foto profilo professionale • Book fotografico e ritratto personale • Servizio fotografico di matrimonio • Servizio fotografico di coppia • Servizi fotografici di gravidanza • Our clients love us • Ci piace creare per voi, fotografo-catalogo-prodotti-ecommerce-bologna • fotografo-per-aziende-bologna • reportage-aziendale-fotografo-bologna • eventi-aziendali-fotografo-bologna • headshot-foto-profilo-professionale-bologna • fotografo-ritratti-bologna, Fotografo Food, Video Musicali • Fotografo di Interni. Video Commerciali • Fotografo Still Life , workshop di fotografia, corsi di fotografia, videomaker, video aziendali, video professionali, tecniche cinematografiche, attrezzatura professionale, produzioni video, videoclip, cortometraggi, documentari, video industriali, video con drone, fotografie con drone, video 4k, video aziendali, corporate video

workshop https://fabrizioconte.com servizi fotografici e produzioni video workshop fabrizio conte

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

CORSO DI FOTOGRAFIA

2019-08-13T16:05:50+01:00

Chi è Fabrizio Conte

Fabrizio Conte nasce nella millenaria città di Roma nel Gennaio del 1979. E’ un professionista delle immagini digitali, video e fotografiche. Tramite le sue produzioni crea campagne di digital marketing e social media marketing su misura per ogni tipo di azienda o prodotto. Si cimenta in vari generi fotografici, indirizzati sia alle aziende che ai clienti privati. Organizza su tutto il territorio nazionale, corsi e seminari di fotografia. Gestisce vari canali web dove tratta di tutorial e recensioni su software della casa Adobe e materiale foto/video. 

La sua formazione professionale parte dall’Università La Sapienza di Roma, per proseguire con l’attestato di direttore della fotografia (DOP) e Montatore all’Accademia del cinema di Bologna e si completa con tutta una serie di corsi e workshop tenuti da professionisti di fama internazionale quali S. Bartocha, M. Santoni ed altri. Nell’arco della sua carriera ha collaborato con personaggi del calibro di Guido Fiandra presso i teatri di Modena e Bologna, ma anche con il nastro d’argento Mauro Marchetti e con il montatore Paolo Vanghetti. I suoi scatti sono stati i protagonisti del calendario ENI 2009 distribuito dal periodico “Bell’italia”. Nel 2006 è stato selezionato ed ha partecipato alla mostra collettiva internazionale “i Giovani ed il Futuro” esposta a Matera. Nel 2007 ha esposto presso il museo di Potenza un suo scatto legato al progetto “l’Arte in rete” proposto dal GAI. Nel corso degli anni successivi ha partecipato a diverse produzioni come Direttore della fotografia e regista per cortometraggi e videoclip musicali. Oggi ha ampliato la sua formazione diventando un esperto nell’uso di programmi di fotoritocco (Photoshop, Lightroom) e di programmi di editing (AfterEffects, Premier, Final Cut). Al suo fianco vi sono diversi altri professionisti freelance che lo supportano in tutta una serie di campi specifici quali digital marketing, grafica 3D, web design, editing, storytelling ed altro, per offrire ai propri clienti un servizio a 360° che non lasci nulla al caso.

Ultimi Lavori

Articoli Recenti

Contact Info